Skip to main content

AMICI DEL PARCO CETS FASE II

CHE COS’È IL PROGRAMMA AMICI DEL PARCO/CETS FASE II

cets FASE II Amici del parco

Il programma Amici del parco/ CETS Fase II, in linea con la Fase II della Carta Europea del Turismo Sostenibile, è un progetto di caratterizzazione ambientale e marketing territoriale finalizzato a diffondere la filosofia della qualità ambientale, coinvolgendo il tessuto economico e sociale del territorio dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano in un’ottica di sviluppo del turismo sostenibile. Nel concreto il progetto punta alla riduzione degli impatti ambientali sia da parte delle aziende che da parte dei singoli. I veri e propri protagonisti di questi progetti sono il mondo imprenditoriale della ricettività alberghiera ed extra-alberghiera, gli stabilimenti balneari e le professioni turistiche.
Il progetto premia le aziende che rispondono a requisiti di tutela ambientale e legame col territorio, concedendo l’uso del logo Amici del parco.

A CHI È RIVOLTO IL PROGETTO AMICI DEL PARCO/CETS FASE II

Il progetto si rivolge a:

  • strutture ricettive (ovvero strutture alberghiere e complementari, campeggi, alloggi in affitto, agriturismi, ostelli, case per ferie, rifugi e B&B);
  • professioni turistiche (guide turistiche e guide ambientali escursionistiche);
  • stabilimenti balneari.

Per aderire al progetto Amici del Parco/CETS Fase II gli operatori dovranno svolgere la propria attività nell’ambito di applicazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, nello specifico si fa riferimento al territorio del Comune di Pineto e del Comune di Silvi. Gli operatori che non svolgono la propria attività in questi tre comuni ricadenti nell’area CETS non potranno conseguire la CETS Fase II, ma solo il marchio Amici del Parco.

In aggiunta a questo gli operatori dovranno comunque:

  • osservare la legislazione vigente;
  • realizzare attività e azioni che siano compatibili con la strategia di sviluppo del turismo sostenibile e con la normativa dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano;
  • prendere parte ai Forum promossi dall’Area Marina Protetta Torre del Cerrano nell’ambito della CETS attraverso un impegno nel Piano delle Azioni, a titolo individuale o tramite un’associazione di
    categoria.

COME FUNZIONA IL PROGETTO AMICI DEL PARCO/CETS FASE II

Le strutture candidate ad ottenere il riconoscimento devono dimostrare di rispettare un disciplinare, formato una una lista di criteri obbligatori ed altri facoltativi, e di predisporre un Programma di Miglioramento triennale.
I criteri sono verificati da un soggetto indipendente che valuta l’effettiva applicazione e conformità dei requisiti, attraverso un sopralluogo presso la struttura. Compila quindi una check list e stila un rapporto di verifica.
Sarà poi il Responsabile interno della CETS dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano a valutare, sulla base del rapporto di verifica dell’auditor, se tutti i requisiti sono rispettati. Al termine di questo percorso il Consiglio di Amministrazione dell’area marina protetta deliberare ufficialmente l’assegnazione del marchio “Amici del parco/CETS”.

L’EVOLUZIONE DEI PROGETTI: DA LIDI E OSPITALITÀ AD “AMICI DEL PARCO/CETS FASE II”

Nel 2015 si è dato avvio al progetto “Lido Amico del Parco” per la caratterizzazione ambientale degli Stabilimenti Balneari, premiando ogni anno i gestori più sensibili e attenti all’ambiente. Successivamente nel 2017, anche in linea con gli obiettivi della Carta Europea del Turismo Sostenibile, si è dato avvio al progetto “Ospitalità amica del parco”.

Nel 2022, in occasione del passaggio dalla Fase I alla Fase II della CETS in collaborazione con Agenda 21 Consulting, si è deciso di avviare un progetto di rilancio per dare nuova vitalità alla partnership tra l’area marina protetta e gli operatori turistici del territorio. L’idea è stata quella di semplificare le procedure e trovare una convergenza tra i tre marchi: CETS Fase II, Lido Amico del Parco e Ospitalità amica del parco. Questi programmi erano regolati da disciplinari differenti. Pertanto, dopo una revisione dei disciplinari, si è giunti alla proposta di adottare un disciplinare unico ed un programma di miglioramento. La nuova struttura unitaria Amici del Parco/CETS si basa quindi su un unico sistema di adesione che elenca le azioni obbligatorie, facoltative ed il programma di miglioramento.


MODULISTICA PER ADERIRE AL PROGETTO

Le strutture ricettive, le professioni turistiche e gli stabilimenti balneari possono richiedere l’adesione al percorso Amici del Parco/CETS Fase II compilando una modulistica che si differenzia, sia nei criteri obbligatori e facoltativi, a seconda dell’ambito di appartenenza.

Per richiedere l’assegnazione del riconoscimento è necessario rispettare i requisiti del “Sistema di adesione locale”. Rispettando tali condizioni si potrà inviare la richiesta al seguente indirizzo entro il 15 gennaio di ogni anno:
email: protocollo@torredelcerrano.it

Al ricevimento della richiesta, l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano entrerà in contatto con il richiedente per avviare il percorso di adesione. Scarica qui di seguito la modulistica.

 

© 2024 Co.Ges. Area Marina Protetta Torre del Cerrano SS16 Km 431 - 64025 Pineto
C.F. 90013490678 Tel +39.085.949.23.22 - torredelcerrano@pec.it - Privacy policy - Accessibilità

Marketing by Geminit web solutions
Foto by Mauro Cantoro