Skip to main content

Attività didattiche Archivio

Programma visite guidate per scolaresche e gruppi 2013-2014

Anche per il nuovo anno scolastico 2013-2014 l’offerta dell’Area Marina Protetta è ampia e variegata. Le Guide del Cerrano in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale di Torre Cerrano dell’IZS A&M “V.Caporale”, propongono più di una opportunità di fruizione differenziata per temi ed adatta ai percorsi di studio più vari.

Scarica il programma e contattaci inviando una email a   info@torredelcerrano.it per prenotare le proprie attività e concordare con le guide la migliore giornata di formazione possibile.

SCARICA IL PROGRAMMA

Scarica il modulo di adesione

Novità 2014: Gioco educativo dell’ORIENTAMENTO BOTANICO

Dopo la riuscita sperimentazione dello scorso anno il gioco dell’ Orienteering Botanico, proposto e creato dal Prof. Antonio Antonucci, entra nel programma settimanale di educazione ambientale dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano. Le nostre Guide sono pronte ad entusiasmare i bambini, i ragazzi e gli adulti, con una “caccia al tesoro” che porta tutti a orientarsi, riconoscendo le specie delle piante, attraverso la mappa del Giardino Mediterraneo della Torre; per una mattinata di divertimento e formazione che entusiasma studenti e insegnanti. Imparare divertendosi all’aria aperta toccando con mano la bellezza della natura della costa adriatica

Immagine Giardino

SCRICA le info sull’ORIENTEERING BOTANICO

 

Programma visite guidate per scolaresche e gruppi a Torre Cerrano 2012-2013

qweqwe

La conoscenza è essenziale per imparare ad amare e difendere l’ambiente. Per questo l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano quest’anno offre a scuole e gruppi delle visite guidate a Torre Cerrano, Villa e Parco Filiani.

  1. martedì con “Storie nel Pineto”, una visita guidata a Villa e Parco Filiani, durante la quale gli alunni avranno modo di conoscere la storia del fondatore della città di Pineto attraverso le sue opere di ingegneria ecologica tra cui lo stesso Parco Filiani, autentico giardino botanico con le sue numerose specie di piante e animali. Appuntamento a Villa Filiani, via D’Annunzio 90, da dove parte l’escursione.
  2. mercoledì, venerdì e sabato mattina si effettuano le visite a Torre Cerrano, con incluse visite al museo del mare e passeggiata sotto la pineta fino alla vicina duna. Durante questo percorso didattico, si potranno apprezzare le bellezze storiche, naturali e paesaggistiche dell’Area Marina Protetta. Torre Cerrano si trova lungo la strada statale adriatica tra Pineto e Silvi (Te).
  3. giovedì è prevista la visita “Tra pineta e mare: la duna”, una passeggiata dall’ufficio informazioni turistiche di Pineto lungo la pineta storica fino alla pineta Foggetta con presentazione dei vari ambienti naturali che compongono l’AMP: pineta, duna, zone umide, mare.

Le visite sono previste a partire dalle ore 9.00, ma potranno essere concordate in base alle disponibilità delle classi. Il contributo per ogni bambino è di 2 euro.

Si ricorda che le visite guidate si effettuano solo su prenotazione (almeno 24 h prima)

Tel. 085. 9492322 (Uffici Area Marina Protetta) oppure 320.8143692 (Mario, Guida del Cerrano)


ORIZZONTI DA…cuoregifMARE” A.S. 2011-2012

  1. 100 le classi delle scuole appartenenti ad ogni ordine e grado, per un totale di circa 2000 alunni che hanno rivolto lo sguardo verso il nostro variegato “orizzonte”Questi i numeri registrati, con estremo piacere, dal Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano nel suo primo progetto di educazione ambientale “ORIZZONTI DA…MARE” che ha anche portato alla vittoria del Premio Internazionale “Sea Heritage Best Communication Campaign Award 2012” assegnato a Big Blu la Fiera internazionale del Mare di Roma.

Le proposte didattiche, del progetto, incentrate sui temi delle aree marine protette, macchia mediterranea, molluschi, biologia marina e orienteering, sono state accolte con interesse ed entusiasmo dalle scolaresche delle scuole materne, elementari e medie di Pineto e Silvi, ma anche di Pescara, Francavilla al Mare, Farindola e Civitella Casanova, oltre che di Roseto degli Abruzzi, Notaresco e Guardia Vomano.

  1. percorsi sono stati articolati in due fasi complementari: da un lato, le lezioni interattive all’interno di aule multimediali che prevedono il prezioso supporto di materiale video, presentazioni e reperti naturali, dall’altro, le uscite nel Parco Marino e a Torre Cerrano, al fine di conciliare l’elevata valenza didattico-scientifica delle attività proposte con lo studio sul campo e sviluppare una coscienza/cultura ecologica nei ragazzi.

L’AMP “Torre del Cerrano” ha collaborato inoltre all’iniziativa “DI SCUOLA IN CEA – LA VIA DELLA SOSTENIBILITÀ”, realizzato dal Centro di Educazione Ambientale (CEA) dell’Istituto “G. Caporale” di Teramo (ICT) nel progetto didattico dal titolo “Gestione sostenibile delle risorse idriche”, promosso dalla Regione Abruzzo per l’anno scolastico 2011/2012.

Il progetto didattico ha visto il coinvolgimento di circa 200 alunni delle scuole elementari e medie di Silvi, Pineto e Roseto degli Abruzzi. L’iniziativa ha previsto la realizzazione di una serie di lezioni in aula e di attività di campo svolte da esperti dell’ICT e dell’AMP di Torre del Cerrano con l’intento sensibilizzare ed informare le giovani generazioni sulla necessità di conservare la qualità dell’acqua attraverso una gestione sostenibile di tutto l’ecosistema acquatico.

Negli ultimi giorni di scuola si sono svolte le attività conclusive dei vari progetti, il 5 giugno scorso, presso Villa Filiani a Pineto, si è tenuta la mostra degli elaborati (prodotti grafici, cartelloni, poesie, video e presentazioni) realizzati dalle scolaresche di Pineto sui temi trattati e parimenti il 6 giugno a Silvi presso la scuola media.

L’8 giugno a Scerne di Pineto nei locali della scuola media si è svolta altresì un’attività in continuità tra scuola media ed elementare che ha visto fronteggiarsi, in una gara di orienteering, squadre miste nell’intento di fornire nozioni di orienteering, promuovere la socializzazione e favorire l’accoglienza dei futuri alunni delle medie attraverso un’attività ludico-educativa di tutoraggio.

La Torre di Cerrano si è rivelata l’ambiente ideale per svolgere attività ludico-educative come quella che si è tenuta il 1 giugno ed ha visto 140 alunni sfidarsi in una emozionante caccia al tesoro nel giardino incentrata sulle conoscenze acquisite attraverso i percorsi di orienteering e botanica.

Per una corretta visualizzazione attendere un minuto il caricamento delle immagini

{module showplus}

VIAGGI D’ISTRUZIONE NELL’AREA MARINA PROTETTA

campi

DESCRIZIONE PROPOSTA

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

© 2024 Co.Ges. Area Marina Protetta Torre del Cerrano SS16 Km 431 - 64025 Pineto
C.F. 90013490678 Tel +39.085.949.23.22 - torredelcerrano@pec.it - Privacy policy - Accessibilità

Marketing by Geminit web solutions
Foto by Mauro Cantoro